Tempo di cambiamenti

La Giostra di novembre, in tanti l’abbiamo immaginata, progettata, scritta e illustrata; è carica di storie! È tempo di mutamenti; tutto in natura cambia; anche Giò fa il cambio dei vestiti, come gli alberi che cambiano le foglie. Un bassotto nasce da una linea, il cinema dal movimento delle immagini; nuove esperienze per i bambini. Come il lupo della storia di Carlo Grande impariamo che è sempre meglio aspettare, crescere sapientemente senza fretta. La Giostra conosce il respiro del mondo; è la nostra filastrocca del mese. Buona lettura, bambini!

Giochiamo, dài!

In questo mese La Giostra ritorna con tutti i suoi personaggi: Bea, la bambina curiosa e sapiente, Giò con le sue parole, e Fafà, il piccolo in cerca di autonomia. Ciascuno parla al bambino con il suo stile, con la sua unicità.

Il gatto della storia di Janna Carioli va in cerca di amici, e noi ne abbiamo davvero tanti!

Facendo passi da giganti, come dice la filastrocca, il mondo diventa una grande sorpresa!

Insieme, a scuola!

Ogni bambino vive l’esperienza della scuola in modo unico, personale, così come i gattini della storia di Maria Loretta Giraldo. Che bello ritrovare gli amici con cui giocare! A Bea piace stare nel giardino della scuola e si diverte moltissimo con i compagni.

Tempo di giochi

L’estate è tempo di giochi in allegria e nuovi amici.

La Giostra ti regala il numero speciale dei giochi, da portare con te in valigia, oppure da scoprire in un posto fresco della tua casa.

Puoi colorare, aguzzare la vista, seguire una intuizione, risolvere un enigma. Sfoglia online alcune pagine del numero.

Ci rivediamo a settembre, con nuove storie e scoperte, un po' più grandi di oggi.

Fiorisce la vita!

Siamo vicini alla Pasqua, anche la grande quercia si ricopre di foglioline e di vita nuova, come racconta Maria Loretta Giraldo.

È questa la speranza per il mondo, per ogni bambino che lo abita. L’accoglienza di un ospite, come accade a Giò, la luce colorata che veste a festa le strade di una città, il miracolo di un pulcino che nasce dall’uovo, sono i modi con cui fare esperienza della vita che ci raggiunge sempre con più forza.

È questo il nostro modo di entrare insieme ai più piccoli nella festa di Pasqua.

W la primavera!

La Giostra arriva con tutti i colori della primavera, per celebrare la vita che sempre rinasce.

La storia di Anna Forlati, narrata soltanto attraverso le illustrazioni, ci sorprenderà: che incredibile creatura può nascere da un seme! Non sono forse nascoste in ogni bambino tante straordinarie potenzialità?

Lo sa bene il suo papà, che festeggiamo con la nostra arte. Un numero pieno di giochi, di idee per lavoretti con carta e creta.

W la primavera!

Gioca con le maschere!

Ecco il numero di febbraio, in cui ci prepariamo per la festa di Carnevale. Giò scopre il divertimento del gioco dei travestimenti, e anche il polpo ci racconta come in natura ci siano creature sorprendenti capaci di mimetizzarsi.
Quanta compagnia possiamo fare al bambino, nella scoperta del mondo.
Le storie ci aiutano a conoscere emozioni, come quella della ciambella che mostra l’astuzia della volpe. Insieme, con La Giostra.

Abbraccio di neve

Cucù, ci sei? Comincia così la bella storia di Janna Carioli. Cucù, dove ti sei nascosto? Possiamo giocare al gioco dell’essere invisibile, scoprendo così qualcosa di sé e del mondo. Anche davanti allo specchio possiamo divertirci a giocare, creando un bell’autoritratto d’arte. Ogni bambino che prende consapevolezza delle sue capacità diventa autonomo.

Segui la stella!

Il cielo non è mai troppo buio da non riuscire a vedere la stella del Natale che brilla su di noi. La Giostra accompagna i bambini a riconoscerla e a meravigliarsene. Come il pettirosso della grande storia, ognuno di noi muove le sue ali per tenere acceso il fuoco in una grotta scura e fredda. La nascita di Gesù è la scoperta più preziosa che i bambini possono custodire. Perché non creare una stella cometa da lanciare nel cielo? Le luci delle decorazioni rallegrano la casa e suggeriscono nuove emozioni, così è per Giò.

Autunno, bello stare in casa

Siamo ormai in autunno inoltrato e possiamo scoprire con i bambini il piacere di condividere semplici attività in casa, come quella del ricettario. Giò scopre con soddisfazione di saper aiutare la mamma a lavare i piatti, mentre Fafà vince la paura del ragnetto. Nel mondo intimo della casa risuonano le risate della filastrocca di un buffo papà. Si gioca insieme, con tanto divertimento.

W i cuccioli!

Ottobre, primo mese d’autunno, tempo di foglie che cadono dai rami e di colori accesi sugli alberi. È ripresa per tutti la routine quotidiana; ogni giorno a scuola incontriamo gli amici e ci sente un po’ fratelli.  Ciascuno di noi è unico, ma nessuno può stare senza gli altri; lo mostra l’arte di Long. Rosa è una bambina in cui è facile identificarsi, anche quando desidera la compagnia di un cane. Certo, bisogna pur prendersi le proprie responsabilità… Grazie a Janna Carioli di averci raccontato quanta cura chiede un amico a quattro zampe.

Pagine